Studio commerciale Picinotti e Puzzella - Il tuo Commercialista ad Arezzo

Entro il 23 aprile 2019 (il 20 cade di sabato e il 22 è festivo) deve essere effettuato il versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre 2019. Il pagamento dell'imposta può essere effettuato mediante il servizio presente nell’area riservata presente sul sito dell'Agenzia delle Entrate, con addebito su conto corrente bancario o postale, oppure utilizzando il modello F24 predisposto dall'Agenzia stessa.

continua a leggere

fonte Ipsoa

Calcolare il premio dovuto all’INAIL, di per sé, è un’operazione semplice. Si tratta, infatti, di applicare lo specifico tasso di rischio alla retribuzione imponibile e di determinare il premio per l’anno in chiusura e per l’anno iniziato. Le difficoltà di ordine pratico nascono dalla notevole quantità di sconti e di riduzioni del premio riconosciute in situazioni particolari o all’obbligo di versare addizionali per finanziare apposite gestioni assistenziali.

continua a leggere

fonte Ipsoa

L’obbligo di ricezione ed elaborazione di e-fatture in conformità allo standard europeo sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici scatta a decorrere dal 18 aprile 2019. Le fatture elettroniche emesse e ricevute da amministrazioni pubbliche aggiudicatrici ed enti aggiudicatori nell’ambito di contratti di appalto e concessioni dovranno rispettare la Core Invoice Usage Specification (CIUS) per il contesto nazionale. Per le fatture elettroniche da e verso amministrazioni aggiudicatrici sub-centrali, invece, c’è più tempo: l’obbligo decorre a partire dal 18 aprile 2020.

continua a leggere

fonte Ipsoa

Durante l’audizione presso le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, il Ministro Tria ha confermato la presenza nel DEF 2019 dell'aumento dell'IVA legato alle clausole di salvaguardia per il 2020, in attesa di definire, nei prossimi mesi, misure alternative per scongiurarlo. Tria sottolinea, inoltre, come la legge di Bilancio per il prossimo anno continuerà il processo di riforma dell'imposta sui redditi, la flat tax, e di generale revisione del sistema fiscale per alleggerire il carico sui ceti medi. Proseguirà anche l'impegno del Governo relativo alla riduzione del cuneo fiscale sul lavoro.

continua a leggere

fonte Ipsoa

Dal 10 aprile 2019 parte il nuovo bando 4.0 delle Camere di commercio. Sono pronti 15,5 milioni di euro per la digitalizzazione delle imprese e per permettere alle aziende italiane di agganciare la quarta rivoluzione industriale. Per ciascuna impresa saranno messe a disposizione risorse fino a 10mila euro di valore che potranno essere utilizzate dagli imprenditori per acquistare servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ambito 4.0.

continua a leggere

fonte Ipsoa